
Itinerario 2 – Tutti I Borghi marini sulla costa Ionica di Acireale
13 Febbraio 2025A teatro con i greci viaggio alla scoperta del teatro tragico , è una proposta originale ideata progettata e scritta da Ass. CTA Sicilia /BCdS Beni Culturali di Sicilia e Turismo nella persona del suo fondatore e presidente Francesco Schillaci nel Dicembre del 2024 e messa in spettacolo gia a febbraio del 2025 a cui sono seguiti appuntamenti pubblici condotti in stile narrativo con elementi di scena e teatralizzati .
La Prima edizione è stata tenuta gg 23 febbraio 2025 nel Teatro Greco di Catania spettacolo svolto in collaborazione con la direzione dello stesso.
Un progetto ideato scritto e realizzato per illustrare la storia del Teatro Greco da una prospettiva nuova , intrigante e coinvolgente.
Un racconto che chiama in causa i protagonisti all’interno del teatro (il poeta ,il corega, l’arconte l’attore , il coro , la comparsa) ed all’esterno , i cittadini ellenici. Qual’ era lo scopo, quali le attese, quali i messaggi diretti ed indiretti trasmessi , a quale tipo di società era destinato, quale il rapporto tra poeta e teatro.
Racconteremo delle famose Dionisie e Grandi Dionisie dove competizione e teatro tragico si fondevano in una competizione incredibile . Luogo dove i poeti e protagonisti di questa stagione portano nomi iconici della commedia tragica come Sofocle Euripide ed Eschilo , poeti che stupivano (e stupiscono) con le loro invenzioni e narrazioni teatrali.
Nella conversazione si spiegherà della organizzazione degli spettacoli , della “regia” , degli attori , delle attrezzature di scena e altre affascinanti curiosità legate al mondo delle rappresentazioni tragiche.
Anche il teatro ed i suoi spazi saranno oggetto di osservazioni e riflessioni, immaginandolo per quello che in origine era , rispetto le successive trasformazioni “Romane”. Cercheremo di comprendere come attori , coro comparse e “macchine” interagissero con gli spazi disponibili del teatro e con il pubblico.
Presidenza di Ass. CTA Sicilia /Beni Culturali di Sicilia e Turismo
Dott. Francesco Schillaci
18.02.2025