
Itinerario 11 GOLFO di NOTO da Noto a Vendicari
8 Gennaio 2025
Itinerario 12 ANFITEATRO ROMANO di CATANIA I “Munera” Gladiatoria
6 Febbraio 2025Cosa era il teatro per i Greci ? Nella splendida cavea del teatro greco di Catania un viaggio nel mondo del teatro ellenico ed il suo “dietro le quinte” al momento del suo massimo splendore l’Atene di Pericle tra V e IV secolo a.c. .
A teatro con i greci , è una nuova proposta di Ass. CTA Sicilia /BCdS Beni Culturali di Sicilia e Turismo.
Un appuntamento ideato e progettato per illustrare la storia del Teatro Greco da una prospettiva nuova , intrigante e coinvolgente.
Un racconto che chiama in causa i protagonisti all’interno del teatro (il poeta ,il corega, l’arconte l’attore , il coro , la comparsa) ed all’esterno , i cittadini ellenici. Qual’ era lo scopo, quali le attese, quali i messaggi diretti ed indiretti trasmessi , a quale tipo di società era destinato, quale il rapporto tra poeta e teatro.
Racconteremo delle famose Dionisie e Grandi Dionisie dove competizione e teatro tragico si fondevano in una competizione incredibile . Luogo dove i poeti e protagonisti di questa stagione portano nomi iconici della commedia tragica come Sofocle Euripide ed Eschilo , poeti che stupivano (e stupiscono) con le loro invenzioni e narrazioni teatrali.
Nella conversazione si spiegherà della organizzazione degli spettacoli , della “regia” , degli attori , delle attrezzature di scena e altre affascinanti curiosità legate al mondo delle rappresentazioni tragiche.
Anche il teatro ed i suoi spazi saranno oggetto di osservazioni e riflessioni, immaginandolo per quello che in origine era , rispetto le successive trasformazioni “Romane”. Cercheremo di comprendere come attori , coro comparse e “macchine” interagissero con gli spazi disponibili del teatro e con il pubblico.
Collaborazione Ringraziamenti e Interventi :
L’evento è svolto in collaborazione con il Teatro Greco di Catania
Vedrà la preziosa presenza dell’archeologo Dott.ssa Giulia Falco, dirigente nella struttura
Un particolare ringraziamento al Direttore Dott. Giuseppe D’urso
Luogo di Conversazione: oltre la visita, in caso di pioggia o freddo è prevista l’utilizzo della sala Esedra con posti a sedere all’interno del Teatro
Referente Dott. .Francesco Schillaci Presidente Ass. Cta Sicilia /BeniCulturalidiSicilia
Contatti WhatsApp 3407258473 (solo info rapide )
PRENOTAZIONE
Avvertenza: Le richieste adesione ricevute il gg precedente o coincidente l’attività, verranno annullate d’ufficio
Contributo euro 13,50 pax . (include ticket ingresso) Minori e studenti al seguito gratuito (Ticket escluso)
Contributo riservato : Guide Turistiche, Scolaresche , Associazioni , contattare la presidenza.
Per Richiedere di aderire Compilare Questo Modulo
Info Rapide WhatsApp 3407258473
Luogo di Incontro Richiedi alla segreteria 3407258473
Ora di Inizio h.9,30 – fine h.12,30 circa
Nota Bene. L’attività avrà seguito solo a fronte di min 8 adesioni (adulti) confermate entro il VENERDI precedente
(ore 13,00)